Vai al corpo del testo
Granlasco.it
  • Scuola vela
    • Calendario attività
    • Iniziazione
    • Perfezionamento
    • Avanzato
    • Corso Skipper
    • Faremiglia
    • Corso istruttori
    • Corsi monotematici
    • Sopravvivenza
    • Operatore VHF
  • Patente nautica
    • Entro le 12 miglia
    • Oltre le 12 miglia
    • Integrazioni
  • Regate
    • Corso regata
    • Regate d’altura
    • Sailing Team
    • Galleria Foto Regate
  • Estate
    • Scuola Estiva
    • Crociere sportive
    • Noleggio – Listino
  • Formazione
    • Per le aziende
    • Per le scuole
    • Per il sociale
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Eventi
    • A Riva di Traiano
    • Al Circolo
    • Galleria fotografica

Laboratorio di vela “Con la testa in alto mare”

  • 1 Novembre 201415 Aprile 2017
  • by admin

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fondazione Internazionale Di Liegro, l’Associazione Velica Granlasco di Roma, sostenuta anche dalla Federazione Italiana Vela, e il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda Sanitaria Locale di Roma B. Tale progetto si concretizza nella realizzazione di un Laboratorio di Vela intitolato “Con la testa in alto mare”.

Realizzato grazie a un contributo del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’intervento ha tra le sue finalità quella di sperimentare nell’ambito del Centro di Salute Mentale della ASL Roma B una attività sociale e sportiva di carattere riabilitativo rivolta a un gruppo di giovani utenti.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare e accrescere le capacità delle persone con disabilità che, attraverso la fruizione pratica della navigazione a vela, oltre a vivere un’esperienza unica a bordo di una barca, sperimenteranno ruoli e compiti tipici di un “equipaggio” velico nel contesto di una dinamica di gruppo e di una integrazione tra persone disabili e normodotate.

L’obiettivo terapeutico è infatti quello di favorire la costruzione di relazioni nel contesto di uno stato di ansia, mediante l’assegnazione di ruoli, responsabilità, scadenze, traguardi da raggiungere. Gli “equipaggi” sono composti da persone con disagio psichico, da operatori sociosanitari (psicologi, assistenti sociali, infermieri, medici) e da “volontari” della Fondazione appositamente formati i quali affiancheranno gli operatori nella gestione delle attività dei persi gruppi.

Nel concreto, il progetto realizza esperienze e percorsi di orientamento alla navigazione a vela con attività d’aula e su imbarcazioni, presso strutture della Fondazione Di Liegro, circoli velici, aree portuali e, naturalmente, in mare aperto. Tra le attività formative, è previsto anche un seminario pratico sul tema dell’inserimento socio-lavorativo nel campo dell’artigianato e della cantieristica navale.

Nel mese di marzo 2014, dopo un corso d’aula di 8 ore di iniziazione alla navigazione a vela, cominceranno le lezioni a bordo di imbarcazioni messe a disposizione dalla Associazione Velica Granlasco presso il porto di Riva di Traiano a Civitavecchia. Tra giugno e luglio 2014 inoltre gli equipaggi parteciperanno alla regata che, ogni anno, si svolge tra Riva di Traiano e Giannutri per iniziativa della Associazione Granlasco a cui prendono parte decine di imbarcazioni.

Al progetto hanno già aderito 40 giovani utenti del centro di salute Mentale della ASL Roma B, insieme a circa 25 persone tra istruttori di vela, operatori sanitari e volontari della Fondazione Di Liegro. Ogni equipaggio è formato infatti da 4-5 utenti, un istruttore di vela, un operatore sanitario e un volontario specializzato nel supporto a persone con disagio psichico.

Nel corso dello svolgimento del progetto, una équipe di ricercatori della Università di Tor Vergata, insieme agli operatori della ASL RM B, realizzerà una ricerca di carattere scientifico sugli aspetti clinici e terapeutici della esperienza che vede giovani affetti da disagio psichico partecipare insieme a persone cosiddette normodotate a una attività di reinserimento funzionale al recupero di relazioni con l’ambiente sociale.

Il progetto si è concluso a novembre 2014.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Serata al Circolo 15 Dicembre dalle ore 20
disabilità pari opportunità riabilitazione

Related articles

Granlasco per il sociale insieme…
Con SOS Mediterranee
Granlasco per il terremoto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Visualizza il profilo di granlascoroma su Facebook
  • Visualizza il profilo di UCCPqFuKKqd-ZojY4vwcgO3w su YouTube
PAGINA METEOInformazioni meteorologiche

Articoli recenti

  • Corso regata 2020
  • 100 Miglia Solo e per Tutti 2020
  • Evento online Presentazione Libro “Sei per due, la vela possibile”
  • Non è vero che i velisti non sanno pescare!
  • Classifica Regata 100 miglia solo per tutti 2019

Granlasco Vela d’Altura


Sede legale:
Via Altopascio 10 - 00138 Roma
CF 96252130586
P.Iva 11528141002

In collaborazione con:


Sede:
GRANLASCO SAIL & CHARTER S.R.L.
Strada Statale Aurelia KM 67,580
Civitavecchia
PIVA/CF : 06002591003

Dove siamo

A Roma:
Lungotevere dei Mellini
- Sottoponte Regina Margherita sponda destra
Telefono: 06 322 2525
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Vedi Mappa

A Civitavecchia:
Porto Turistico Riva di Traiano
- Via Aurelia km. 67.580 Civitavecchia Sud
Telefono: 335 8444 229
Orari: sabato e domenica dalle 9.30 alle 16.00
Vedi Mappa

GDPR e Privacy Policy

Privacy Policy
Privacy Policy – Gestione dati
Cookie Policy

Scopri Granlasco

L'ASSOCIAZIONE
SCUOLA VELA
PATENTE NAUTICA
REGATE
NOLEGGIO
FORMAZIONE
CHI SIAMO
GALLERIA FOTOGRAFICA

Altri Link

Effettua Login
Documenti utili
Iscrizione newsletter

Misure covid-19 FIV
(15 ottobre 2020)

Categorie

  • Consiglio Direttivo 2
  • Eventi a Riva di Traiano 16
  • Eventi al circolo 31
  • Galleria Foto Regate 3
  • Granlasco blog 7
  • Granlasco per il sociale 4
  • Regate d'Altura 6
  • Senza categoria 1
Created by Matteo Pomponi
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress