

Serata al Circolo Granlasco
Denecia un romanzo di mare, di vela e di amore scritto da Roberto Soldatini.
Presentazione del Libro
“DENECIA”
Durante la presentazione l’autore spiegherà con esempi musicali il rapporto tra la musica e il mare, e come il navigare a vela ha cambiato il suo modo di interpretare la musica, suonando il suo violoncello Stradivari del 1714.
“Una barca che parla?” – “Certo che le barche parlano!” – Come scrive Rodolfo Foschi nella postfazione del libro “alcune sussurrano, altre parlano e qualcuna addirittura canta. I marinai lo sanno”. Con Denecia i ruoli si invertono, le prospettive cambiano, è la barca che parla dell’uomo, delle sue emozioni, delle sue dinamiche e della sua forza attraverso il racconto di tre amori, tre avventure vissute da tre coppie durante la navigazione nelle acque più belle d’Europa.
Barca che non è solo un mezzo alternativo di trasporto, ma è anche protezione, luogo sicuro quando serve, è compagna complice di avventure, è casa.
La barca è un sogno realizzato, dalla matita di chi la progetta alla mano di chi, afferrandone il timone, molla gli ormeggi per andare incontro al mare.
“La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare”
La citazione di Cristoforo Colombo apre uno dei capitoli di “Denecia – autobiografia di una barca”.
Se tanto si è scritto sulle emozioni che legano l’uomo a quel meraviglioso elemento che è il Mare, se tanto si è letto sulle navigazioni narrate da velisti di ieri e di oggi, mai ci si è imbattuti in racconti scritti da una barca a vela.
L’autore:
Roberto Soldatini maestro di violoncello al conservatorio di musica, ha scritto tre libri che parlano di mare, di navigatori, di libertà. Vincitore di due premi letterari. Vive in barca a Napoli.
www.robertosoldatini.com
INGRESSO GRATUITO
a seguire buffet
Domenica 14 ottobre a Riva di traiano 15 ragazzi dai 13 ai 15 anni, della Onlus “Bambini più diritti”, nell’ambito di Granlasco per il sociale sono usciti con le barche della scuola per una giornata di formazione con i nostri istruttori per scoprire imparando che la vela può essere oltre ad una scuola di mare, anche una scuola di vita.
Una collaborazione tra Granlasco e la onlus “Bambini più diritti” e Med4Future e coordinata da Piero Spadoni.
Gli istruttori della scuola, Mario Bertolelli, Marcello Franceschetti e Armando Manni, hanno preparato i ragazzi in aula con una breve lezione sulla sicurezza e alcune nozioni di base di preparazione prima di uscire in mare.
Vedi la Galleria fotografica della regata!
E’ partita sabato mattina alle 10 da Riva di Traiano la sesta edizione della 100 miglia solo/per tutti, regata organizzata dall’AVD Granlasco e prima regata d’altura nel Tirreno Centrale aperta anche ai velisti in solitario.
Dopo una partena caratterizzata da un vento leggero da SW le 12 imbarcazioni partecipanti si sono confrontate con continue variazioni meteo, fino a oltre 20 nodi e un bordo di ritono tutto di bolina.
Il percorso, che dalla partenza prevedeva la circumnavigazione del Giglio e il ritorno a Riva di Traiano, è stato concluso velocemente: infatti Jolie, First 45 di Marcello Bernabucci ha stabilito il record della regata, concludendo il percorso in 14h09’38”.
In reale il secondo classificato è stato Canopo, GS 39 Adriano Majolino, e il terzo Nuova, O.T. 40 di Donato – Mazzoli, che si è anche classificata seconda nella categoria ORC per due.
Canopo ha però vinto la classifica IRC per tutti, precedendo Jolie e Bubi, Oceanis Clipper 361 di Fabrizio Triches.
Nella categoria IRC per due invece primo posto per Quantum, Vismara 34 di Giuseppe Massoni, seguita da Coda di Volpe, First 31.7 capitanato da Andrea Cappelli.
Tra i partecipanti, Luca Mengucci, 13 anni, promessa della vela giovanile, regatante in doppia con il papá su Uma fast, Sum Fast 3200.
La premiazione della regata 100 miglia e del Trofeo Tart si terrá mercoledì 3 ottobre 2018 alle ore 19 presso la sede di Roma dell’AVD Granlasco, sul galleggiante a Lungotevere dei Mellini.
Nata in ricordo del nostro amico e socio Mikael Tamantini, giunta alla 6^ edizione è stata la prima regata d’altura nel Tirreno Centrale pensata anche per velisti in solitario, aperta a equipaggi e Per Due ed inserita, a partire da questa edizione nel Trofeo TART, Trofeo Altura Riva di Traiano che verrà assegnato al termine di cinque regate organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano e Granlasco A.S.D. Partenza il sabato mattina da Riva di Traiano, giro dell’Isola del Giglio, boa naturale e linea di arrivo sempre a Riva di Traiano.
Al primo classificato del trofeo Mikael Tamantini verrà assegnato come premio “Gubbio 2”, opera della pittrice Diana Kirova.
SERATA MUSICALE AL CIRCOLO
Giovedì 12 luglio 2018 ore 19.30
Una Serata con aperitivo da condividere insieme, in una Roma vista dal fiume, ascoltando buona musica.
Vi aspettiamo a partire dalle 19.30 a lungotevere dei Mellini, sottoponte Regina Margherita, alla sede della Scuola.
Veleggiata del Solstizio d’Estate
23 Giugno 2018
Usciamo in mare per due bordi insieme in ricordo del nostro fondatore
Franco Guerrieri.
La partecipazione è gratuita. Appuntamento a Riva di Traiano alle ore 10.00
Si invitano i soci armatori a partecipare con la loro imbarcazione.
L’assemblea annuale dei soci dell’Associazione Velica Dilettantistica Granlasco è convocata per il giorno lunedì 30 aprile 2018 alle ore 8.00 in prima convocazione ed
in seconda convocazione giovedì 10 maggio alle ore 19.30
presso la sede del circolo in Lungotevere dei Mellini, altezza Ponte Regina Margherita.
L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del bilancio di esercizio 2017 e preventivo 2018
2. Elezione del presidente e del nuovo consiglio direttivo
Chi fosse interessato può prendere visione di copia del bilancio presso la segreteria di Roma.
I soci che intendono dare disponibilità, possono presentare la propria candidatura entro le ore 8 del giorno 30 aprile tramite comunicazione scritta, anche per mail, alla segreteria.
Roma, 22/04/2018
Il Presidente
Maddalena Crivelli