Vai al corpo del testo
Granlasco.it
  • Scuola Vela
    • Iniziazione
    • Perfezionamento
    • Skipper
    • Faremiglia
    • Corsi monotematici
    • Sopravvivenza
    • Operatore VHF
  • Patente nautica
    • Entro le 12 miglia
    • Oltre le 12 miglia
    • Integrazioni
  • Regate
    • Corso regata
    • Regate d’altura
    • Sailing Team
    • Galleria Foto Regate
  • Estate
    • Scuola Estiva
    • Crociere sportive
    • Noleggio – Listino
  • Formazione
    • Per le aziende
    • Per le scuole
    • Per il sociale
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Eventi
    • A Riva di Traiano
    • Al Circolo
    • Galleria fotografica
  • Meteo

Home » Il passaggio a Nord Est 2018

Eventi al circolo

Il passaggio a Nord Est 2018

  • 4 Gennaio 20188 Gennaio 2018
  • by admin

Vi aspettiamo Giovedì 25 Gennaio ore 20.00 a Roma, presso il Circolo Granlasco Vela d’Altura sul barcone sul Tevere sottoponte Regina Margherita, Lungotevere dei Mellini.

  • INGRESSO GRATUITO
  • A seguire sarà servito un buffet con contributo economico di 8 euro (bevanda + buffet)

Dalla Papua Occidentale al Giappone e fino alla Norvegia lungo la Northern Arctic Sea Route

Dopo alcuni anni di preparazione navigando tra la Norvegia e le Svalbard, nel 2012 Best Explorer – per la prima volta nella storia della navigazione italiana – ha attraversato con successo il leggendario Passaggio a Nord Ovest. 140 giorni, 8.181 miglia di cui circa 5.000 oltre il circolo polare artico tra il labirinto di isole e ghiaccio per navigare dalla Norvegia all’Alaska passando a nord del continente americano.

Dopo gli anni più recenti trascorsi esplorando i più remoti e meno frequentati atolli e isole del Pacifico, Best Explorer si appresta ora a rientrare in Europa e poi in Italia. Lo farà nell’estate 2018 superando sé stessa con un’impresa ancora più difficile e rischiosa rispetto al Passaggio a Nord Ovest, per la maggiore latitudine da raggiungere, per la maggiore apertura delle acque artiche e la permanente presenza di ghiaccio al capo Celjuskin (78° nord). Infatti, a partire da luglio 2018, affronterà la Northern Arctic Sea Route (o Passaggio a Nord Est), navigando dal Pacifico all’Atlantico passando a Nord del continente asiatico (Siberia). Con questa seconda navigazione artica Best Explorer consoliderà la sua supremazia tra i ghiacci concludendo il giro del mondo e contestualmente – nuovamente come prima imbarcazione della storia della navigazione italiana – completando il periplo dell’artico , lasciando dietro di sé una scia tricolore di circa 40.000 miglia nautiche (oltre 70.000 KM). Prima però navigherà dalla Papua Occidentale – dove si trova adesso – fino al Giappone. Qui si tratterrà per circa un mese toccando alcune delle principali città come Hiroshima, Osaka, Tokyo e Sapporo – salvo altre di interesse degli sponsor – per attività istituzionali, culturali e promozionali, prima di risalire verso la Kamchatka e lo Stretto di Bering.

Ai primi novembre 2017 è stato raggiunto un accordo di collaborazione con ENEA per l’utilizzo di Best Explorer come piattaforma viaggiante della ricerca scientifica italiana per il campionamento mediante esami spettroscopici dell’acqua dei mari navigati al fine di permettere la ricalibrazione dei dati satellitari. 

LA BARCA “Best Explorer” è un cutter di 51 piedi in acciaio, bandiera italiana, deriva mobile, particolarmente attrezzato per le navigazioni oceaniche e in ambiente ostile quelle oltre il Circolo Polare Artico.

L’ASSOCIAZIONE ARCTIC SAIL EXPEDITIONS – ITALIA ha sede in Torino. Presidente e expedition leader: Giovanni Acquarone. Consiglieri: Pietro Cocco, Salvatore Magri, Nicoletta Martini, Filippo Mennuni. Scopo: navigazioni oceaniche e contestuale esecuzione di progetti scientifici e culturali.

Il Passaggio a Nord Ovest con le immagini tratte dal documentario

Presentazione del libro Senza Bussola Fra I Ghiacci

Il progetto di collaborazione con ENEA 

Il progetto di navigazione 2018

Tra i relatori avremo anche rappresentanti dell’ENEA.

Per curiosità, informazioni e approfondimenti rivolgersi a:

Salvatore Magri Arctic Sail Expeditions – ITALIA Consigliere salvatoremagri00@gmail.com +39 331 7855 219 www.nordovestitalia.org

 

 

Ma Mousse prosegue la Traversata Atlantica
Ambrogio Beccaria Mini Transat 650 la Boulangere
Giappone Northern Arctic Sea Route Norvegia Papua Occidentale PASSAGGIO A NORD EST 2018

Related articles

Presentazione del libro “NAUFRÀGI” 7…
Serata al Circolo - Presentazione del libro
Serata al Circolo
Evento online Presentazione Libro “Sei…
Il Pacifico in gommone
Circolazione generale dell’atmosfera e Venti…
Granlasco 25 anni di passione!
Capo Horn e i ghiacciai…
SERATA DI AUGURI AL CIRCOLO
Una barca che parla? Denecia…
Invito alla serata di premiazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Granlasco Vela d’Altura


Sede legale:
Via Altopascio 10 - 00138 Roma
CF 96252130586
P.Iva 11528141002

In collaborazione con:


Sede:
GRANLASCO SAIL & CHARTER S.R.L.
Strada Statale Aurelia KM 67,580
Civitavecchia
PIVA/CF : 06002591003

Dove siamo

A Roma:
Lungotevere dei Mellini
- Sottoponte Regina Margherita sponda destra
Telefono: 06 322 2525
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Vedi Mappa

A Civitavecchia:
Porto Turistico Riva di Traiano
- Via Aurelia km. 67.580 Civitavecchia Sud
Telefono: 335 8444 229
Orari: sabato e domenica dalle 9.30 alle 16.00
Vedi Mappa

Scopri Granlasco

L'ASSOCIAZIONE
SCUOLA VELA
PATENTE NAUTICA
REGATE
NOLEGGIO
FORMAZIONE
CHI SIAMO
GALLERIA FOTOGRAFICA

GDPR e Privacy Policy

Privacy Policy
Privacy Policy – Gestione dati
Cookie Policy

Read more

Misure covid-19 FIV
(15 ottobre 2020)

Newsletter

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress